Carie e alimentazione

Carie e alimentazione: i cibi amici e nemici dei nostri denti

La prevenzione delle carie comincia con l’alimentazione: i cibi che mangiamo infarti, sono i primi responsabili della comparsa delle carie, per questo è importante sapere quali alimenti fanno male ai denti per scongiurare l’insorgere di carie e altre patologie.

Cibi amici e nemici dei nostri denti:

Quando si parla di carie, tutti gli alimenti che fanno parte della nostra alimentazione quotidiana possono essere suddivisi in tre categorie: cariogeni, cariostatici e anticariogeni.

  • Alimenti cariogeni: sono quelli che più rappresentano un rischio per la formazione delle carie e sono i cibi acidi (come agrumi e bevande dolci) e gli zuccheri (intesi come zuccheri semplici ma anche come fruttosio, frutta e dolci).

Gli alimenti cariogeni non andrebbero mai consumati come spuntini o alla fine dei pasti poiché aumentano il rischio carie, andrebbero invece abbinati agli alimenti anticariogeni protettivi.

  • Alimenti cariosatici: sono considerati neutri in quanto non hanno un’azione diretta sulle carie e possono quindi essere consumati liberamente, all’interno di una dieta sana e bilanciata. Fanno parte degli alimenti cariostatici cibi quali verdure, cibi proteici (carne e pesce) e grassi sani.
  • Alimenti anticariogeni: questi cibi sono i migliori alleati contro le carie ed è consigliabile consumarli alla fine dei pasti o come spuntini. Fanno parte degli alimenti anticariogeni la frutta fresca e a guscio, le verdure e i latticini.

 

Alimenti e carie: qual è il nesso

I batteri della placca si nutrono per la maggior parte degli zuccheri che trovano nei resti di cibo e bevande cariogeni che si depositano sui denti e che, nell’arco di pochi minuti, trasformano in acidi. Questi ultimi aggrediscono lo smalto dei denti sciogliendone le componenti (calcio e fosfato).

Gli alimenti anticariogeni sono definiti tali perché il loro consumo prevede una masticazione vigorosa, fattore che incide in modo positivo sulla pulizia dei denti, e poiché contengono calcio e altre sostanze utili a mantenere la salute dello smalto. Rimineralizzare lo smalto dei denti è infatti fondamentale per contrastare le carie e i batteri presenti all’interno del cavo orale.

Distribuire questi alimenti in modo equilibrato all’interno della dieta quotidiana è importantissimo per mantenere la salute della bocca, in particolar modo limitare l’assunzione di zuccheri quando non si ha la possibilità di lavarsi i denti, ad esempio in pausa pranzo, è un ottimo modo per ridurre il rischio della formazione di carie.

 

Share:

Meda

Via Sant’Agostino 6

Pavia

Prossima Apertura

Varese

Prossima Apertura

Milano

Prossima Apertura

Novara

Prossima Apertura
Not found