Nevralgia del trigemino

Nevralgia del trigemino: cause, sintomi e rimedi

La nevralgia del trigemino, a volte chiamata anche infiammazione del trigemino, è una sindrome cronica e dolorosa a carico del nervo del trigemino. Il trigemino è costituito da due nervi che si diramano sul lato destro e sul lato sinistro della testa; la nevralgia però si manifesta unilateralmente, nella maggior parte dei casi sul lato destro. Vediamo ora quali sono le cause, i sintomi e i rimedi dell’infiammazione del trigemino.

Nevralgia del trigemino: cause

Le cause di questa infiammazione sono diverse: nella maggior parte dei casi la nevralgia è dovuta alla compressione esercitata da una vena o da un’arteria ai danni del trigemino. Altre cause riscontrate sono l’invecchiamento (la nevralgia del trigemino si manifesta soprattutto in soggetti sopra ai 50 anni), la sclerosi multipla e alcune malattie degenerative.

Nevralgia del trigemino: sintomi

Questa nevralgia causa crisi dolorose nelle are innervate dal quinto nervo cranico ovvero mandibola (fino a raggiungere il mento), occhio e fronte. I dolori possono scatenarsi a seguito di diverse stimolazioni come toccarsi il volto, masticare, parlare, lavarsi i denti o il viso. Le prime manifestazioni dolorose della nevralgia del trigemino possono essere anche lievi ma col passare del tempo peggiorano fino a diventare più frequenti e molto più dolorose.
I sintomi più comuni dell’infiammazione del trigemino sono fitte occasionali, manifestazioni dolorose simili ad una scossa e attacchi di dolore causati dalle stimolazioni menzionate in precedenza.

Nevralgia del trigemino: cure

Le cure per la nevralgia del trigemino prevedono terapie farmacologiche, terapie chirurgiche e approcci complementari. Nel caso di terapie farmacologiche si raccomanda l’assunzione di anticonvulsivanti ed antidepressivi in grado di migliorare il dolore di tipo neuropatico. È bene però precisare che la terapia farmacologica dà al paziente sollievo dal dolore ma non cura la nevralgia. Le terapie chirurgiche consentono invece di agire laddove la nevralgia ha inizio, ovvero agendo sui vasi sanguigni che comprimono il nervo trigemino.

Mal di denti o nevralgia del trigemino?

I sintomi di questa nevralgia comprendono spesso anche mal di denti e disturbi alle gengive per questo motivo, qualora i sintomi perdurassero, è bene rivolgersi al proprio dentista per capire se si tratta di sensibilità dentale, mal di denti o invece di nevralgia al trigemino.

**

La clinica odontoiatrica DentaClinic mette a tua completa disposizione il suo team di esperti. Contattaci se vuoi saperne di più su questa problematica o per fissare un appuntamento conoscitivo.

Share:

Meda

Via Sant’Agostino 6

Pavia

Prossima Apertura

Varese

Prossima Apertura

Milano

Prossima Apertura

Novara

Prossima Apertura
Not found