Odontoiatria Conservativa

Parodontite sintomi, cause e rimedi

La parodondite, chiamata anche malattia paradontale o piorrea, è una malattia che affligge il cavo orale e ha origini batteriche. La parodontite attacca il parodonto, l’apparato costituito da ossa mandibolari, fibre elastiche e gengive che ha il compito di sostenere i denti. Questa infezione batterica è uno dei disturbi gengivali più diffusi e, se non trattata correttamente, può portare alla perdita dei denti.

Parondontite: cause

La causa più comune della parodontite è la scarsa igiene orale. La proliferazione batterica che porta alla malattia parodontale è infatti resa possibile dalla cattiva pulizia dei denti che comporta la formazione di germi e batteri sulla superficie dentale e di conseguenza della placca batterica. Anche la formazione di tartaro è pericolosa in quanto fa sì che enzimi e tossine penetrino nelle gengive causando l’infiammazione.

Quando la placca intacca il bordo gengivale, ovvero l’area in cui la gengiva incontra il dente, danneggia i tessuti e l’osso, a volte causando danni irreversibili e la conseguente perdita dei denti.

Parondontite: sintomi

A differenza di una comune gengivite, la malattia parodontale è irreversibile per questo è fondamentale prestare attenzione alle prime avvisaglie di modo da poter intervenire in tempo. I primi sintomi della parodontite sono:

  • Arrossamento e rigonfiamento delle gengive
  • Sanguinamento
  • Alito cattivo
  • Spostamento dei denti
  • Retrazione delle gengive
  • Formazione di tasche gengivali
  • Ascessi
  • Formazione di spazio tra i denti.

La parodontite non colpisce tutti i denti in modo uniforme e i sintomi che manifesta sono in genere dolorosi.

Parondontite: rimedi

Erroneamente molti credono che, essendo la piorrea una malattia di origine batterica, possa essere curata tramite antibiotici ma purtroppo non è così. Curare la parodontite è possibile solo grazie all’intervento di un dentista che, a seconda dei casi e della gravità, provvederà a intervenire nei seguenti modi:

  • Eliminare la placca batterica: liberare denti e gengive da batteri, placca e tartaro è il primo passo per curare la parodontite. L’igienista dentale provvederà quindi a eliminare i batteri dopodiché il paziente dovrà seguire un programma di igiene orale personalizzato al fine di scongiurare nuove infezioni.
  • La chirurgia: la chirurgia consente al dentista di eliminare la placca e il tartaro presenti sotto le gengive e nelle tasche parodontali.
  • La chirurgia resettiva: in caso di gravi danni causati dalla parodontite è possibile ricorrere alla chirurgia resettiva per ripristinare il profilo osseo gengivale e alla chirurgia rigenerativa per ricostruire il tessuto gengivale perso.

La miglior cura per la parodontite rimane sempre la prevenzione. Una buona igiene orale quotidiana è infatti il primo passo per scongiurare la formazione di infiammazioni, il consiglio è quindi quello di lavarsi i denti dopo ogni pasto e di utilizzare il filo interdentale una volta al giorno al fine di rimuovere i residui di cibo. È consigliabile inoltre sottoporsi a sedute di igiene orale professionali almeno una volta all’anno.

***

Il team di esperti di DentaClinic, clinica odontoiatrica di Rho, Meda e Samarate, è a tua completa disposizione. Contattaci per saperne di più.

Share:

Meda

Via Sant’Agostino 6

Pavia

Prossima Apertura

Varese

Prossima Apertura

Milano

Prossima Apertura

Novara

Prossima Apertura
Not found