odontofobia come affrontarla

Paura del dentista? Ecco cosa fare!

Forse non tutti coloro i quali hanno paura del dentista sanno che questa fobia ha un vero e proprio nome: si tratta infatti dell’odontofobia e chi ne soffre viene definito odontofobico. Alcuni studi stimano che a soffrirne sia il 20% della popolazione adulta e il 40% dei bambini.

Davanti a numeri così importanti gli esperti di settore hanno cercato di sviluppare soluzioni concrete che potessero essere d’aiuto a chi ha paura del dentista, portando così i pazienti odontofobici ad affrontare le cure e gli interventi necessari con una maggiore serenità.

Ma partiamo dall’inizio e vediamo quali sono le cause dell’odontofobia.

Paura del dentista: le cause

Spesso, come per altre fobie, si tratta di fobie difficili da controllare, per lo più immotivate e quindi a carattere patologico. Ma vi sono alcuni casi in ci a paura del dentista è dettata da esperienze negative pregresse vissute in prima persona o da altri, paura del sangue o degli strumenti medici come aghi e trapani. In alcuni casi la paura del dentista nasce anche dalla mancanza di fiducia nella figura dello specialista che si occupa di fornire le cure mediche.

Paura del dentista: rimedi

Fortunatamente oggi, grazie ai più moderni strumenti e alle nuove tecnologie, è possibile affrontare queste paure e superare l’ansia di andare dal dentista. Le metodologie più diffuse per contrastare la paura del dentista sono:

  • Sedazione: con questa sedazione il paziente entra in uno stato di dormi-veglia e l’effetto sedativo e analgesico perdura per qualche ora dopo il trattamento. Questo tipo di sedazione è adatto a pazienti molto odontofobici o per interventi molto invasivi.
  • Sedazione cosciente: questa tipologia di sedazione si avvale dell’utilizzo di una miscela di ossigeno e protossido d’azoto che il paziente inala tramite una mascherina e consente di raggiungere la sedazione del paziente che però rimane cosciente e vigile. Con questa soluzione il paziente non avverte dolori, è più tranquillo e può partecipare serenamente alla seduta. L’effetto di questa sedazione cessa al termine della somministrazione. Questo tipo di sedazione è adatto a pazienti lievemente odontofobici e ai bambini.
  • Poltrona Movie: al fine di distrarre il paziente è possibile sfruttare la “poltrona movie” ovvero una particolare poltrona che riproduce film o altro intrattenimento scelto dal paziente.
  • Musica: studi scientifici dimostrano che ascoltare musica porta il paziente a rilassarsi e distrarsi. Il paziente può scegliere la musica che vuole ascoltare gestire il volume a suo piacimento, così da evitare disagi e massimizzare il controllo.

 

Se vuoi saperne di più su come superare la paura del dentista contattaci, gli esperti del DentaClinic sono a tua disposizione.

 

Share:

Meda

Via Sant’Agostino 6

Pavia

Prossima Apertura

Varese

Prossima Apertura

Milano

Prossima Apertura

Novara

Prossima Apertura
Not found